E-commerce e legalità

E-commerce e legalità
Quello di cui vorrei parlarvi oggi è di come l’e-commerce influisce sull’economia degli acquisti e sull’economia delle piccole e medie imprese.
Quali sono le forze in gioco?
Da una parte abbiamo le persone connesse al web (utenti), dall’altra aziende che vendono.
Ma se per gli utenti una cosa è certa, che se utilizzano internet per gli acquisti la maggior parte di loro lo fa per risparmiare, per le aziende ci sono più livelli di coinvolgimento
I big, le aziende e le truffe
I big
Innanzi tutto le grandi aziende internazionali, che non hanno competitori, trattano direttamente con i governi sulle politiche personalizzate di tassazione, dispongono di liquidità tali da essere al di sopra delle crisi.
Le aziende
Poi ci sono le aziende che cercano di sfruttare il web per aumentare o migliorare il proprio business.
Le truffe
Infine ci sono i truffatori, che approfittano del sistema per creare business milionari a discapito delle aziende e degli utenti. Per capire meglio come agiscono faremo alcuni esempi.
- Vendita di prodotti inesistenti o falsi(la classica truffa su internet, qualcuno offre un prodotto che non ha, un utente lo paga in anticipo, il venditore sparisce con i soldi), queste truffe tendono a scomparire, soprattutto per la nascita di sistemi di tutela degli utenti che acquistano.
- Vendita di prodotti illegali, dai farmaci alle droghe alle armi, tutto viene venduto su internet.
- Vendita in evasione fiscale, è attualmente la truffa più diffusa e difficile da contrastare, è fatta da aziende che vendono prodotti ad un prezzo talmente basso, che evidentemente evadono le tasse per poterci guadagnare.
La Vendita in evasione fiscale è una di quelle problematiche che va in contrasto con le politiche riservate ai big, quindi per risolverla i governi dovrebbero penalizzare entrambi, intanto le aziende subiscono e gli utenti gongolano.
Vendere prodotti nuovi con un 22% di sconto rispetto alla concorrenza, su internet porta un vantaggio competitivo pari a 20/1. Voglio fare un esempio pratico:
Iphone 6S 16gb BIG prezzo al pubblico 779
Iphone 6S 16gb AZIENDA prezzo al pubblico 629
Iphone 6S 16gb TRUFFATORE prezzo al pubblico 399
Sapendo che un utente deve acquistare quel prodotto, quale sceglierà? Beh senza dubbio quello che costa meno, tanto è lo stesso prodotto, certo ci sarà quello che lo acquisterà da apple a prezzo pieno, ma quanti pensate che lo acquisteranno dall’azienda?
La legge
Aspettando che la normativa sull’e-commerce venga aggiornata, milioni di aziende investono i loro capitali nel marketing (google e altri) per recuperare qualche cliente, così i margini sul prodotto diminuiscono, le aziende oneste chiudono perché non sostengono i costi, mentre criminali senza scrupoli si arricchiscono alle loro spalle.
Ma di quale normativa stiamo parlando?
Ci sono diverse norme sul commercio che andrebbero adeguate, ma la più urgente è quella sul versamento dell’IVA per chi opera in dropshipping, la non chiarezza della normativa, ha portato alla nascita di società che appellandosi all’attuale normativa, lavorano secondo interpelli all’agenzia delle entrate che gli consentono di non versare l’IVA in Italia, causando grossi danni all’economia di tutto l’e-commerce.
Intanto che la politica decida di fare la cosa giusta, noi continuiamo a tenere la testa alta e a lavorare senza sosta, affinché il nostro lavoro sia apprezzato dai nostri clienti, non solo per il valore in se, ma per quel valore aggiunto che noi dobbiamo allo stato!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.